Tematica Animali preistorici

Tropeognathus mesembrinus Wellnhofer, 1987

Tropeognathus mesembrinus Wellnhofer, 1987

foto 79
Da: www.peterminister.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Pterosauria Kaup, 1834

Famiglia: Ornithocheiridae Seeley, 1870

Genere: Tropeognathus Wellnhofer, 1987

Descrizione

È uno dei più grossi pterosauri scoperti sino a oggi. Aveva un'apertura alare di oltre 6 m. Il Tropeognathus, il cui nome significa "mascella carenata", venne chiamato così a causa delle particolari creste ossee arrotondate presenti su entrambe le mascelle, di aspetto simile alle chiglie delle barche; quella superiore era maggiormente sviluppata dato che in alcuni fossili quella inferiore risulta quasi assente, ma non del tutto. Le barche usano la chiglia per meglio solcare il mare durante la navigazione; probabilmente, usava le creste mascellari in modo molto simile, per fendere meglio l'acqua quando catturava i pesci, oltre a creare meno atrito durante il volo. Forse riusciva a battere le grandi ali per sostenersi in volo e si affidava alle correnti calde ascensionali per salire in alto nel cielo. Un cranio intero e una mascella inferiore sono gli unici fossili rinvenuti del tropeognato. Poiché la cresta e i denti del cranio sono differenti da quelli della mascella, gli esperti hanno ipotizzato che i fossili appartengano a due differenti specie di Tropeognathus chiamate rispettivamente: T. mesembrinus e T. robustus. Le sue lunghe mascelle erano munite di denti affilati adatti a masticare il pesce che, probabilmente, veniva catturato con i lunghi e robusti denti anteriori. Nell'ampio becco forse erano catturati numerosi pesci guizzanti. Aveva un collo lungo e flessibile che veniva mosso con grande agilità e velocità per catturare il pesce. Questo collo doveva essere anche molto robusto, aveva bisogno di una potente muscolatura per volare, manovrare il becco e tirare fuori i pesci dall'acqua.

Diffusione

Visse circa 120 milioni di anni fa, durante il Cretaceo, in Sudamerica, nell'attuale Brasile.

Sinonimi

= Coloborhynchus mesembrinus (Wellnhofer, 1987) = Criorhynchus mesembrinus (Wellnhofer, 1987) = Ornithocheirus mesembrinus (Wellnhofer, 1987).

Bibliografia

–A. W. A. Kellner, D. A. Campos, J. M. Sayão, A. N. A. F. Saraiva, T. Rodrigues, G. Oliveira, L. A. Cruz, F. R. Costa, H. P. Silva e J. S. Ferreira, The largest flying reptile from Gondwana: A new specimen of Tropeognathus cf. T. Mesembrinus Wellnhofer, 1987 (Pterodactyloidea, Anhangueridae) and other large pterosaurs from the Romualdo Formation, Lower Cretaceous, Brazil, in Anais da Academia Brasileira de Ciências, vol. 85, 2013, pp. 113.
–Fastnacht, M. (2001). "First record of Coloborhynchus (Pterosauria) from the Santana Formation (Lower Cretaceous) of the Chapada do Araripe of Brazil." Paläontologisches Zeitschrift, 75: 23-36.
–David M. Unwin, The Pterosaurs: From Deep Time, New York, Pi Press, 2006, pp. 246, ISBN 0-13-146308-X.
–Veldmeijer, A.J. (2006). "Toothed pterosaurs from the Santana Formation (Cretaceous; Aptian-Albian) of northeastern Brazil. A reappraisal on the basis of newly described material Archiviato il 17 marzo 2012 in Internet Archive.." Tekst. - Proefschrift Universiteit Utrecht.
–Peter Wellnhofer, 1987, "New crested pterosaurs from the Lower Cretaceous of Brazil", Mitteilungen der Bayerischen Staatssammlung für Paläontologie und historische Geologie 27: 175-186; Muenchen.
–B. Andres e T. S. Myers, Lone Star Pterosaurs, in Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh, vol. 103, 3-4, 2013, p. 1.
–Veldmeijer, A.J. 2002, "Pterosaurs from the Lower Cretaceous of Brazil in the Stuttgart collection", Stuttgarter Beiträge zur Naturkunde Serie B (Geologie und Paläontologie) 327: 1-27
–T. Rodrigues e A. Kellner, Taxonomic review of the Ornithocheirus complex (Pterosauria) from the Cretaceous of England, in ZooKeys, vol. 308, n. 308, 2013, pp. 1-112.
–Wellnhofer, P. (1991). The Illustrated Encyclopedia of Pterosaurs. New York: Barnes and Noble Books. pp. 124. ISBN 0-7607-0154-7.
–Unwin, D.M., 2001, "An overview of the pterosaur assemblage from the Cambridge Greensand (Cretaceous) of Eastern England", Mitteilungen aus dem Museum für Naturkunde in Berlin, Geowissenschaftliche Reihe 4: 189-221.
–http://dml.cmnh.org/2003Sep/msg00388.html.
–http://www.oum.ox.ac.uk/learning/pdfs/dinosaur.pdf.
–Haines, T., 1999, "Walking with Dinosaurs": A Natural History, BBC Books, p. 158.
–Bredow, H.P. (2000). "Re: WWD non-dino questions." Message to the Dinosaur Mailing List, 18 Apr 2000.


00015 Data: 18/03/2016
Emissione: Animali preistorici volanti
Stato: Transnistria
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
00229 Data: 31/08/2012
Emissione: Animali preistorici
Stato: Burundi
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

01376 Data: 27/12/2001
Emissione: Animali preistorici
Stato: Chad
01427 Data: 02/06/2006
Emissione: Charles Darwin
Stato: Congo (Kinshasa)

01892 Data: 13/04/1994
Emissione: Animali preistorici
Stato: Grenada
02061 Data: 13/04/2013
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi

02599 Data: 10/08/1998
Emissione: Creature preistoriche in volo
Stato: Lesotho
03742 Data: 30/03/2011
Emissione: Dinosauri volanti
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Presente nel foglietto

03793 Data: 01/07/2009
Emissione: Alfred Russel Wallace (1823-1913) e Charles Darwin (1989-1982)
Stato: St. Thomas and Prince
03971 Data: 01/12/2016
Emissione: Dinosauri
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in foglio
di 36 v. diversi

05174 Data: 24/10/2018
Emissione: Animali preistorici volanti
Stato: Niger
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
06039 Data: 31/08/2012
Emissione: Animali preistorici
Stato: Burundi